DACHSER al Convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”: l’intelligenza artificiale come acceleratore strategico per la logistica del futuro 

Il 13 novembre 2025, DACHSER ha partecipato come partner dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” al convegno annuale dedicato ai trend che stanno ridefinendo il settore. L’evento, svoltosi al Superstudio Maxi di Milano, ha riunito aziende leader della logistica, player industriali e ricercatori per discutere l’evoluzione dei modelli di outsourcing, il ruolo dell’automazione e soprattutto l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale lungo la filiera. 
La presentazione del progetto
L’edizione 2025 ha evidenziato come la logistica operi in un contesto segnato da variabili economiche e geopolitiche sempre più instabili. A questo scenario si aggiungono la pressione regolatoria, la necessità di garantire standard ESG elevati e l’avanzare di tecnologie che stanno rivoluzionando la gestione dei flussi e delle infrastrutture. In questo quadro, l’AI emerge come uno strumento chiave non solo per ottimizzare i processi esistenti, ma per costruire nuove capacità operative e decisionali. 

L’intervento DACHSER: AI come leva strategica e human-centric

Nel suo intervento, Alessandro Scotti, Branch Manager DACHSER Italy Food Logistics, ha illustrato la visione di DACHSER sull’introduzione responsabile e strategica dell’AI nei processi logistici. Tra i principali filoni tecnologici approfonditi: 

  • Machine Learning & Predictive Analytics - Previsioni della domanda, ottimizzazione dei percorsi e pianificazione dinamica dei flussi, con impatti diretti su efficienza, puntualità e uso consapevole delle risorse. 
  • Computer Vision & OCR - Identificazione automatica di colli, etichette e documenti, con una significativa riduzione degli errori manuali e tempi più rapidi nelle attività di handling e inbound. 
  • NLP e assistenti cognitivi - Tecnologie linguistiche per supportare il personale operativo nella lettura dei documenti, nella gestione delle comunicazioni e nel reperimento immediato delle informazioni. 
  • Digital twin e automazione robotica - Simulazioni dei processi di magazzino e integrazione di sistemi AMR/AGV per aumentare precisione e continuità operativa, con miglioramenti di produttività fino al 35%. 

DACHSER ha mostrato come le applicazioni di intelligenza artificiale stiano già generando risultati concreti: l’OCR avanzato e i controlli automatizzati stanno riducendo in modo significativo gli errori documentali, mentre una maggiore visibilità end-to-end consente di monitorare i flussi in tempo reale.  

L’AI supporta anche lo sviluppo delle competenze interne, con programmi di formazione personalizzati che accelerano l’onboarding e migliorano la retention delle informazioni grazie a simulazioni immersive. Tutto questo si inserisce in un approccio rigoroso alla governance, fondato su trasparenza, controllo umano e conformità all’EU AI Act.  

La visione di DACHSER è chiara: l’intelligenza artificiale non sostituisce le persone, ma ne amplifica le capacità e rafforza l’intera filiera, costruendo una logistica più reattiva, intelligente e connessa. 

DACHSER sito internazionale
Contattaci
Contattaci Giulia Frignani